SEGUENDO FELLINI: sulle tracce del Maestro

Siamo davvero felici di poter iniziare le serate degli SPRING DAYS al Cinema Teatro Don Bosco con la proiezione del film LA STRADA di Federico Fellini, il 19 aprile dalle 20:30, in presenza di Francesca Fabbri Fellini.

Un evento che ha visto unirsi la passione dei nostri giovani per il cinema con la passione per i giovani tout court dei nostri ospiti e del luogo che ci ospita.

Ci metteremo sulle tracce di Federico Fellini, uno dei più grandi  registi al mondo, vincitore di 5 premi Oscar, ed il solo a farsi aggettivo. “Felliniano” ancora oggi è sinonimo di una visione del mondo onirica e gaudente, ma spesso anche amara. 

Ma il vero significato di “felliniano” ce lo faremo raccontare, prima della visione del film, dall’ultima discendente della Famiglia Fellini, la nipote del grande Maestro, Francesca Fabbri Fellini: giornalista, scrittrice, conferenziera e regista, che ci condurrà alla scoperta del fenomeno Fellini, straordinaria paladina, ambasciatrice dell’eredità dello zio in tutto il mondo.

Sarà un evento “amarcord” per celebrare i 70 anni dalla prima uscita del film, la straordinaria Giulietta Masina a 30 anni dalla morte e i 90 anni dalla prima proiezione nel Cinema Don Bosco.

I 70 anni di un capolavoro del cinema LA STRADA” che ha un posto speciale nella filmografia grazie alle sue caratteristiche uniche della struttura, del racconto e della rappresentazione dell’Italia. Ma soprattutto è di sorprendente attualità e continua ad impartire una lezione di vita importante che “Tutto serve a qualcosa, nell’universo. Anche un sassolino…”. Il messaggio de “La Strada” è talmente forte che ancora oggi riesce a smuovere e far riflettere le nostre coscienze portando al centro il senso e la dignità della persona. Poterlo rivedere al cinema è una grande opportunità che SDOP insieme al Cinema Don Bosco ha voluto regalare alla città di San Donà di Piave.

A 30 anni dalla sua morte, la serata vuole essere anche un omaggio a GIULIETTA MASINA che con la sua magistrale interpretazione ha contribuito a fare di  questo film un capolavoro. Omaggio che ci sta particolarmente a cuore viste le sue radici sandonatesi. La madre di Giulietta Masina, Angela Pasqualini è nata e vissuta per quasi trent’anni nella nostra città svolgendo la sua professione di maestra, sino a quando si sposò con il violinista Gaetano Masina.

I festeggiamenti per i 90 anni dalla prima proiezione al Cinema Teatro Don Bosco, che sappiamo aver fatto dei giovani una “questione di cuore”, non poteva essere cornice più adatta per questo evento. A settembre del 1934, i Salesiani decisero di adattare la sala del Teatro don Bosco per ospitare la novità del cinema sonoro. Iniziò così una regolare attività di programmazione partendo da un duplice spettacolo domenicale indirizzato ai ragazzi e alle loro famiglie. Spesso gli incassi non coprivano le spese, ma si continuò ad investire su un’attività di divertimento funzionale ad attirare i giovani in un ambiente sano, sicuro e ricco di stimoli.

Festeggiare questo anniversario significa allora far tesoro di un’esperienza educativa che, in 90 anni di vita, ha reso fecondo tutto il territorio.  Questa bella storia ci verrà raccontata in un breve documentario che aprirà la serata.

Il pubblico presente in sala potrà godere di tutto ciò che vi abbiamo annunciato, prima della proiezione del Film, e la nostra ospite speciale sarà intervistata da un altro amico speciale: lo scrittore, sceneggiatore e regista Manlio Castagna, grazie al quale è potuto avvenire questo sodalizio tra Francesca Fabbri Fellini e i giovani di San Donà Opportunity.

Proprio per questo la stessa Francesca Fabbri Fellini sarà anche presidente di giuria del GOLDEN SATURDAY NIGHT il talent show targato SDOP.

E’ possibile prenotare il proprio posto gratuito all’evento SEGUENDO FELLINI qui

Nel pomeriggio dello stesso giorno, nella sala Ronchi del Consorzio della Bonifica del Veneto Orientale i giovani di San Donà Opportunity School dialogheranno con Francesca Fabbri Fellini e potranno godere della visione del cortometraggio “La Fellinette”, un mix di fiction e animazione ideato, scritto e diretto da Francesca Fabbri Fellini per il Centenario della nascita dello zio.

I giovani sono una delle grandi passioni di Fabbri Fellini e, insieme a Graziano Villa, fotografo e web designer, ha messo in rete un magazine di cultura: www.fellinimagazine.com, un trampolino di lancio per giovani creativi e  visionari che vogliono incontrare grandi nomi della cultura. Un altro ponte tra generazioni, in piena mission SDOP, che vuole dare possibilità alle idee e al talento dei giovani. 

L’evento in collaborazione con il Cinema Don Bosco è sostenuto da Fondazione Terra D’acqua, BCC Pordenonese e Monsile e Consorzio della Bonifica del Veneto Orientale e patrocinato da Città di San Donà di Piave, Città Metropolitana di Venezia e Regione Veneto.